L’Associazione è nata con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare la Via Romea Strata, via di pellegrinaggio, di fede e di cultura, che in passato partiva dal Mar Baltico per arrivare a Roma, fungendo da cerniera fra Oriente e Occidente. L’intenzione è di renderla percorribile per i pellegrini e i camminatori del terzo millennio, valorizzando le radici dell’Europa e superando i confini creati nel corso della storia.
AERS è stata costituita nel 2018 da 30 soci fondatori provenienti da Polonia, Repubblica Ceca, Austria e Italia, tutti Stati attraversati dall’itinerario. I soci lavorano assieme per promuovere questa grande arteria di pellegrinaggio, valorizzandone la storia, i luoghi di fede e spiritualità, il patrimonio religioso e culturale che la caratterizza e la bellezza del contesto paesaggistico e naturalistico dov’è inserita e collocata.
L’AERS intende valorizzare questo vasto sistema viario promuovendo la conoscenza del patrimonio storico, archeologico, artistico, architettonico, letterario e gastronomico; facendo conoscere un’antica “via della fede” e favorendo la cultura della gratuità, del dono e dell’ospitalità che genera contaminazione fruttuosa tra persone e culture diverse.
L’Associazione Europea nasce anche come presupposto alla domanda di certificazione di “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa” e nel 2019, in occasione del 9° Annual Advisory Forum on Cultural Routes organizzato dal Consiglio d’Europa a Sibiu (Romania), l’AERS ha candidato la Romea Strata per ottenere tale riconoscimento, già assegnato al Cammino di Santiago, alla Via Francigena e al Cammino di Sant’Olaf.
Nello specifico, gli obiettivi indicati dall’Istituto Europeo, sui quali l’Associazione è impegnata, sono:
L’AERS lavora per riscoprire la Romea Strata un’antica via di pellegrinaggio, che dal Mar Baltico si dirige verso Roma attraverso Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Austria e Italia.
L’obiettivo del Comitato Scientifico di AERS è promuovere la conoscenza delle antiche vie di pellegrinaggio dal Baltico a Roma attraverso studi e ricerche di carattere interdisciplinare.
Oltre a validare l’Itinerario da un punto di vista storico, il desiderio dell’AERS è quello di far emergere la ricchezza di elementi che si sono “stratificati” nel corso della storia lungo queste antiche vie al fine di poter da un lato, partecipare alla diffusione delle conoscenze sul patrimonio culturale e, dall’altro, fornire numerose motivazioni a chiunque voglia avvicinarsi all’esperienza di cammino, come pellegrino, camminatore, turista.
Nel 2018 trenta soci fondatori hanno costituito l’Associazione Europea Romea Strata.
L’Associazione si arricchisce continuamente di nuovi soci che scelgono di aderire al progetto.
Associazione Amici dell’Hospitale di San Giovanni
Associazione Comunità Toscana il Pellegrino
Azienda di Promozione Turistica Emilia Romagna
Diocesi di Concordia – Pordenone
Fondazione Homo Viator – San Teobaldo
Fondazione Verona Minor Hierusalem
Turismo Giovanile e Sociale Eurogroup
Turismo Giovanile e Sociale Nazionale
Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese
Accademia cristiana Moravo-Silesia, filiale di Bilovice nad Svitavou
Diocesi di Brno – Ufficio del Turismo
Parrocchia di San Cirillo e Metodio
Route Culturale Europea dei Santi Cirillo e Metodio (ECRCM)
Università Palacký di Olomouc – Facoltà di Teologia di Cirillo e Metodio