Nell’antichità i pellegrini si dirigevano a Roma – e per questo erano chiamati Romei – perché qui sono presenti le tombe e le memorie delle colonne della fede cristiana: San Pietro e San Paolo. I fedeli andavano ad attingere alla forza della testimonianza di questi due giganti della fede per poter progredire in un cammino di fede cristiana rinvigorito e rafforzato.
Tappe della loro visita erano soprattutto la Basilica di San Pietro e la Basilica San Paolo fuori le Mura per venerare le loro tombe.
Il Testimonium è l’attestato che viene rilasciato al termine del pellegrinaggio a Roma. Ogni pellegrino che dimostri di aver portato a termine il pellegrinaggio a piedi, in bicicletta o a cavallo può ottenere il Testimonium. Per dimostrare di aver effettivamente compiuto il pellegrinaggio occorre avere con sé la Credenziale con i timbri dei luoghi di transito o di sosta.
Dove e quando ottenerlo
Sagrestia della Basilica di San Pietro (si può chiedere l’ingresso diretto alle guardie svizzere sul lato sinistro del sagrato, evitando così la fila per accedere alla Basilica; in questo modo però non è poi possibile visitare la Basilica ma solo il sepolcro di S. Pietro; altrimenti si può fare la fila per visitare la Basilica e internamente recarsi alla Sagrestia).
Orario: tutti i giorni (ad eccezione di mercoledì e domenica) dalle 9:30 alle 12:30.
Info: sig. Menna, Tel . +39 06 69883731
Si può ritirare anche presso il Centro San Lorenzo, tutti i giorni dalle 11 alle 17, grazie alla collaborazione tra il Centro stesso ed i volontari della Confraternita di San Giacomo.
Il Centro San Lorenzo si trova in via Pfeiffer 24, prima traversa a destra di via della Conciliazione (partendo da Piazza San Pietro) ed è indicato da cartelli evidenti.
Si può chiederlo anche scrivendo via posta ordinaria a Fabbrica di San Pietro, 00120 Città del Vaticano oppure via email a uffici@vicariato.va allegando fotocopia del documento di identità e della Credenziale del pellegrino.
Per conoscere gli orari delle Sante Messe nei giorni feriali e festivi e per informazioni sull’Adorazione perpetua nella Cappella del Ss.mo Sacramento, si invita a consultare il sito ufficiale della Basilica di San Pietro.
Le catacombe sono delle gallerie sotterranee che furono utilizzate per vari secoli come luoghi di sepoltura. Tali costruzioni iniziarono a edificarsi a partire dal II secolo fino al V secolo, per accogliere al suo interno le salme di pagani, ebrei e dei primi cristiani.
A Roma ci sono più di sessanta catacombe, con cento chilometri di gallerie sotterranee, dove si trovano numerosissime tombe. Attualmente ne sono aperte al pubblico soltanto cinque:
Si tratta di un percorso a piedi praticato già precedentemente, ma formalizzato e rivitalizzato da San Filippo Neri nella metà del 1500. Nella sua forma originaria, consiste in un percorso ad anello di 20 km circa che tocca le principali chiese di Roma all’epoca in cui visse il Santo. Le prime quattro sono le Basiliche papali maggiori: