Miliarium - italia

i luoghi giubiliari

Giubileo 2025 | Miliarium - Italia

Il Miliarium è un riconoscimento simbolico che celebra il passaggio del pellegrino in uno dei luoghi giubilari lungo la Via Romea Strata in Italia. Ogni tappa giubilare ha il proprio Miliarium, consegnato sotto forma di adesivo da applicare alla credenziale del pellegrino: un segno concreto del cammino vissuto e del percorso spirituale intrapreso.

 

Per riceverlo, è necessario aver completato almeno due tappe consecutive, a piedi o in bicicletta, seguendo le tracce ufficiali. Non conta la distanza, ma la continuità geografica e temporale del percorso. I timbri raccolti lungo il cammino testimoniano l’effettiva percorrenza e permettono di ottenere il Miliarium corrispondente.

 

Dopo aver collezionato tre Miliarium italiani, potrai richiedere il Testimonium finale, il documento ufficiale che certifica il completamento del tuo pellegrinaggio giubilare verso Roma. Il Testimonium si ritira presso la Basilica di San Pietro, nel cuore della Città Eterna.

 

Non è necessario percorrere gli ultimi 100 km a piedi (o 200 km in bici) della Via Romea Strata: ciò che conta è la coerenza del cammino, il significato spirituale e la testimonianza raccolta tappa dopo tappa.

Le Tappe del Miliarium – Italia

01- TARVISIO | SANTUARIO DELLA MADONNA DEL LUSSARI
monte lussari miliarium
Sfiora l’immagine per scoprire il Miliarium
01- TARVISIO | SANTUARIO DELLA MADONNA DEL LUSSARI

All’estremo nord-est d’Italia, tra le vette più orientali delle Alpi Giulie, sorge il Monte Lussari, luogo simbolico dove si incontrano da secoli tre mondi: latino, germanico e slavo. Il suo santuario, noto come chiesa dei tre popoli, è da sempre meta di pellegrinaggio per fedeli di lingua italiana, friulana, slovena e tedesca. Oggi, in tempo di pace, questo luogo mantiene viva una vocazione antica: quella di essere ponte tra culture, fede e amicizia. Monte Lussari è un vero santuario europeo, crocevia di lingue e spiritualità, lungo il cammino della Via Romea Strata.

Dove ricevere il miliarium: InfoPoint di Tarvisio

Via Roma, 14, 33018 Tarvisio (UD)

Mail: info.tarvisio@promoturismo.fvg.it

Tel. +39 0428 2135

Orari: Tutti i giorni 8:30-12:30 e 14:00-18:00

Per ricevere questo miliarium:

devi percorrere le ultime due tappe della Via Romea Strata in Austria

cerviceto-miliarium
cercivento-miliarium
Sfiora l’immagine per scoprire il Miliarium
02- CERCIVENTO | BIBBIA A CIELO APERTO

Nel cuore delle montagne friulane, Cercivento si trasforma in un sorprendente Museo a Cielo Aperto: mosaici, murales e affreschi ispirati alla Sacra Scrittura decorano le case e gli edifici del borgo. Le parole della Bibbia, tradotte in italiano e friulano, guidano i visitatori in un percorso unico di arte, fede e riflessione, accessibile a pellegrini, turisti e a chiunque desideri lasciarsi toccare dalla bellezza spirituale. Cercivento è un cammino tra le Scritture, inciso sui muri di un intero paese.

Dove ricevere il miliarium: Ufficio IAT Venzone

Via Glizoio di Mels 5/4, 33010 Venzone (UD)

Mail: info@venzoneturismo.it

Tel. +39 0432 985034

Orari: martedì – domenica: dalle 10.00 alle 13.00; dalle 15.00 alle 18.00. Lunedì chiuso

Per ricevere questo miliarium:

devi percorrere la Romea Iulia Augusta da Cercivento a Venzone

venzone-fotografia-panoramica
venzone-miliarium
Sfiora l’immagine per scoprire il Miliarium
03- VENZONE | DUOMO DI SANT’ANDREA APOSTOLO

Nel cuore della cittadella medievale di Venzone, il Duomo di Sant’Andrea Apostolo rappresenta un simbolo di fede e rinascita. Edificato a partire dal 1251 per volontà di Glizoio di Mels, sorge probabilmente su un luogo di culto paleocristiano risalente al VI secolo, testimoniando la continuità spirituale di questo territorio. Consacrato nel 1338 dal Patriarca di Aquileia Bertrando di Saint Geniès, il Duomo è uno dei monumenti più significativi della regione friulana. Completamente devastato dal terremoto del 1976, è stato ricostruito fedelmente attraverso un’imponente operazione di anastilosi, unendo tecnologia, artigianato e memoria collettiva. Oggi il Duomo di Venzone non è solo un luogo di culto, ma anche un segno tangibile della resilienza e della forza spirituale di una comunità, lungo il cammino della Romea Strata.

Dove ricevere il miliarium: Ufficio IAT Venzone

Via Glizoio di Mels 5/4, 33010 Venzone (UD)

Mail: provenzone@libero.it

Tel. +39 0432 985034

Orari: martedì – domenica: dalle 10.00 alle 13.00; dalle 15.00 alle 18.00. Lunedì chiuso

Per ricevere questo miliarium:

devi percorrere la Romea Iulia Augusta da Cercivento a Venzone.

aquileia-basilica-fotografia
aquileia-miliarium
Sfiora l’immagine per scoprire il Miliarium
04- AQUILEIA | BASILICA DI AQUILEIA

Nel cuore dell’antica città romana, la Basilica di Aquileia è uno dei luoghi più emblematici della cristianità in Italia settentrionale. Fondata su un sito paleocristiano, rappresenta oggi un patrimonio di fede, arte e memoria storica che attraversa i secoli. L’interno della basilica è celebre per i suoi straordinari mosaici pavimentali del IV secolo, tra i più estesi del mondo cristiano antico. Scene bibliche, simboli e figure raccontano la nascita della Chiesa e la vita dei primi cristiani, coinvolgendo il visitatore in un viaggio tra spiritualità e bellezza artistica. Aquileia non è solo un centro di culto: è testimone delle radici cristiane d’Europa, tappa fondamentale lungo la Romea Strata, e invita a fermarsi per contemplare la profondità storica e religiosa che ancora oggi abita questi luoghi.

Dove ricevere il miliarium: Shop della Basilica

Piazza Capitolo (accanto alla Basilica) 

Mail: negozio.basilica@gmail.com

Tel. +39 0431 917698

Orari: li puoi trovare sul sito www.basilicadiaquileia.it/shop

Per ricevere questo miliarium:

devi percorrere le tappe RSIT01 + RSIT02 della Via Romea Aquileiense da Miren, oppure le 2 tappe della variante RSIT01 da Manzano ad Aquileia attraverso Gorizia.

concordia saggitaria-piazza-foto
concordia sagittaria-miliarium
Sfiora l’immagine per scoprire il Miliarium
05- CONCORDIA SAGITTARIA | CHIESA DI SANTO STEFANO

Nel cuore di Concordia Sagittaria, la Chiesa di Santo Stefano è un luogo di profonda spiritualità e memoria antica. Costruita su uno dei siti cristiani più significativi della regione, conserva uno dei battisteri più antichi del territorio, simbolo del primo annuncio del Vangelo e dell’inizio del cammino cristiano. L’area archeologica adiacente offre una straordinaria immersione nella storia: i resti di antiche basiliche paleocristiane e un tratto originale di strada romana conducono il visitatore in un viaggio che intreccia fede e civiltà, pietre e preghiera. Concordia Sagittaria è una tappa preziosa lungo la Via Romea Strata, dove ogni angolo racconta la continuità spirituale tra antichità e presente, nel segno di una tradizione viva.

Dove ricevere il miliarium: Cattedrale di Santo Stefano

Via Roma, 58, 30023 Concordia Sagittaria (VE)

Mail: parr.concordia@diocesiconcordiapordenone.it

Tel. +39 0421 270269

Orari: li puoi trovare sul sito 

Per ricevere questo miliarium:

devi percorrere le tappe RSIT06 + RSIT07 della Via Romea Allemagna

venezia-miliarium
venezia-miliarium
Sfiora l’immagine per scoprire il Miliarium
06- VENEZIA | CHIESA DEGLI SCALZI

Venezia, città sospesa tra acqua e cielo, è un crocevia millenario di culture, fedi e popoli. Al centro della sua identità spirituale si erge la Basilica di San Marco, uno dei luoghi più emblematici della cristianità europea. Intitolata all’evangelista Marco, le sue cupole dorate e i mosaici bizantini raccontano con straordinaria bellezza le vicende del Vangelo, trasformando l’arte in preghiera. Ma Venezia è anche testimonianza della pluralità religiosa: il vicino Ghetto Ebraico, tra i primi d’Europa, custodisce sinagoghe secolari e una profonda eredità spirituale. Questi luoghi narrano l’incontro, talvolta faticoso, tra fedi diverse che qui hanno saputo convivere. Nel cuore della Via Romea Strata, Venezia si presenta come un luogo di pellegrinaggio e dialogo, dove ogni passo evoca il legame profondo tra cultura, fede e storia condivisa.

Dove ricevere il miliarium: Chiesa degli Scalzi

Cannaregio, 54, 30121 Venezia (VE), accanto alla stazione di Venezia S.L.
Mail: venezia@carmeloveneto.it
Tel. 041 8224006
Orari: Lunedì- domenica 7:00 – 12:30 e 15.00 – 18.30.
Rivolgersi al sacrestano o al confessore.

Per ricevere questo miliarium:

devi percorrere le tappe RSIT10 + RSIT11 della Via Romea Annia. Da Mestre si raggiunge Venezia con il treno

Miliarium-padova
padova-miliarium
Sfiora l’immagine per scoprire il Miliarium
07- PADOVA | CHIESA DI SANTA MARIA DEI SERVI

Nel centro storico di Padova, la chiesa di Santa Maria dei Servi si distingue per la sua posizione insolita, affacciata su via Roma con un raffinato portico cinquecentesco sostenuto da colonne ottagonali, originarie della Cappella del Santo nella Basilica di Sant’Antonio. Costruita in stile romanico-gotico, la chiesa ha un interno sobrio e suggestivo, a navata unica, con un soffitto ligneo a travi a vista, restaurato negli anni Venti del Novecento. Ma è nel febbraio del 1512 che questo luogo si carica di una potenza spirituale fuori dal tempo: secondo le fonti, il crocifisso ligneo sudò sangue dal volto e dal petto per quindici giorni, fino alla Settimana Santa. Un’ampolla con il liquido miracoloso, raccolta dal vescovo Paolo Zabarella, conserva la memoria dell’evento. A lungo dimenticato dal punto di vista artistico, solo nel 2006, grazie agli studi di Marco Ruffini, il crocifisso è stato riconosciuto come opera autentica di Donatello. Restaurato con cura, è oggi tornato nella sua cappella, risplendente nella sua verità storica e sacra. Santa Maria dei Servi è così luogo di arte, fede e memoria miracolosa, tappa emozionante della Via Romea Strata nel cuore della città antoniana.

Dove ricevere il miliarium: Chiesa di Santa Maria dei Servi

Vicolo dei Servi, 2, 35122 Padova (PD)

Mail: servipd@gmail.com

Tel. 049 8750781

Orari: dal lunedì alla domenica 8:30-12:00, 15:30-19:00

Per ricevere questo miliarium:

devi percorrere le tappe RSIT12 + RSIT13 della Via Romea Annia

monselice fotografia
monselice-miliarium
Sfiora l’immagine per scoprire il Miliarium
08- MONSELICE | SANTUARIO GIUBILARE DELLE SETTE CHIESETTE

Nel cuore dei Colli Euganei, il Santuario delle Sette Chiese di Monselice è una meta unica per chi cerca un’esperienza spirituale profonda e radicata nella tradizione. Voluto nel XVII secolo, questo percorso devozionale è composto da sette cappelle, ciascuna dedicata a uno dei grandi luoghi giubilari di Roma, e culmina nella chiesa di San Giorgio, che custodisce le reliquie dei martiri. Ottenendo un’indulgenza plenaria simile a quella delle sette basiliche romane, i pellegrini qui possono vivere simbolicamente un viaggio spirituale a Roma senza lasciare il Veneto. Ogni cappella è un’opera d’arte architettonica e religiosa, inserita in un paesaggio di grande suggestione. Camminando lungo il colle, il visitatore è invitato a riflettere, pregare e contemplare, riscoprendo il valore del tempo e del silenzio. Il Santuario delle Sette Chiese è oggi una delle tappe più significative della Via Romea Strata, dove la fede si intreccia con la bellezza del territorio e della storia.

Dove ricevere il miliarium: Ufficio Turistico del comune

Palazzo della Loggetta, via del Santuario 2, 35043 Monselice

Mail: info@monseliceturismo.it

Tel. 0429 783026

Orari: consultare il sito del Comune di Monselice

Per ricevere questo miliarium:

devi percorrere le tappe RSIT13 + RSIT14 della Via Romea Annia

rovereto-fotografia
rovereto-miliarium
Sfiora l’immagine per scoprire il Miliarium
09- ROVERETO | CAMPANA DEI CADUTI

Sulla collina di Miravalle, a Rovereto, si erge un simbolo potente di memoria e speranza: la Campana dei Caduti, chiamata Maria Dolens. Fusa con il bronzo dei cannoni offerti dalle nazioni partecipanti alla Prima Guerra Mondiale, questa imponente campana suona ogni sera, lanciando un messaggio di pace universale e ricordando le vittime di tutte le guerre. Voluta nel 1924 come monumento di riconciliazione, Maria Dolens è oggi il cuore di un complesso commemorativo che include un memoriale con migliaia di nomi e un museo dedicato alla storia dei conflitti e alla cultura della pace. Il rintocco serale della campana invita al silenzio e alla riflessione, facendo di Rovereto una tappa unica lungo la Via Romea Strata, dove il cammino si trasforma in un’esperienza di memoria attiva e impegno per il futuro.

Dove ricevere il miliarium: Negozio Souvenir di Monte Berico

Viale Dieci Giugno, 18, 36100 Vicenza VI

Mail: libreriaalpellegrino@gmail.com

Tel. +39 327 0646608

Orari: mercoledì-venerdì 8:30-18:00 ; sabato e domenica 7:30 – 18:30;
lunedì e martedì chiuso

Per ricevere questo miliarium:

devi percorrere le 5 tappe della Romea Vicetia, da Rovereto a Vicenza

vicenza-fotografia
vicenza-miliarium
Sfiora l’immagine per scoprire il Miliarium
10- VICENZA | SANTUARIO MONTE BERICO

Il Santuario della Madonna di Monte Berico, affacciato sulla città di Vicenza, è da secoli luogo di profonda devozione mariana e meta di pellegrinaggio. La sua origine risale al XV secolo, quando la Vergine apparve due volte a una donna del popolo, Vincenza Pasini, promettendo protezione dalla peste e chiedendo la costruzione di una chiesa sul colle. Il santuario, completato e arricchito nei secoli, è oggi un gioiello artistico e spirituale. Al suo interno si trovano affreschi, dipinti e sculture che narrano la storia delle apparizioni e la crescente venerazione della Madonna di Monte Berico, patrona della città. Oltre al valore religioso, il luogo offre un’esperienza unica anche dal punto di vista paesaggistico: dal piazzale antistante la chiesa si gode una vista panoramica mozzafiato su Vicenza e sulle colline circostanti. Monte Berico è una tappa intensa e luminosa lungo la Via Romea Strata, dove arte, fede e natura si uniscono in un solo respiro.

Dove ricevere il miliarium: Negozio Souvenir di Monte Berico

Viale Dieci Giugno, 18, 36100 Vicenza VI

Mail: negozio@monteberico.it

Tel. +39 327 0646608 

Orari: mercoledì-venerdì 8:30-18:00 ; sabato e domenica 7:30 – 18:30;
lunedì e martedì chiuso

Per ricevere questo miliarium:

devi percorrere le tappe RSIT04 + RSIT05 della Via Romea Vicetia

verona-san-fermo-fotografia
verona-miliarium
Sfiora l’immagine per scoprire il Miliarium
11- VERONA | CHIESA DI SAN FERMO MAGGIORE

Nel cuore del centro storico di Verona, la Chiesa di San Fermo Maggiore è un capolavoro architettonico che unisce armoniosamente romanico e gotico, testimoniando secoli di fede e bellezza artistica. Dedicata al martire San Fermo, l’edificio si sviluppa su due livelli: la chiesa inferiore, risalente al X-XI secolo, è un raro esempio di basilica a quattro navate, custodita come un gioiello del romanico europeo. Sopra di essa sorge la chiesa superiore, costruita in stile gotico nel XIV secolo, celebre per il suo straordinario soffitto ligneo a carena di nave e per i preziosi affreschi trecenteschi e quattrocenteschi che adornano le pareti. San Fermo è molto più di un edificio storico: è un luogo di silenzio, arte e contemplazione, capace di toccare il cuore del visitatore. Tappa imperdibile della Via Romea Strata, rappresenta la spiritualità veronese nella sua forma più autentica e affascinante.

Dove ricevere il miliarium: Ufficio Turistico – Comune di Montagnana

Piazza Trieste, 15 – 35044 Montagnana 

Mail: ufficioturistico@comune.montagnana.pd.it

Tel. +39 042981320 

Orari: consultare il sito del comune di Montagnana

Per ricevere questo miliarium:

devi percorrere la prima tappa della Romea Postumia da Verona a San Bonifacio e le 2 tappe della Romea Porciliana, da San Bonifacio a Montagnana.

montagnana-fotografia
montagnana-miliarium
Sfiora l’immagine per scoprire il Miliarium
12- MONTAGNANA | DUOMO DI SANTA MARIA ASSUNTA

Nel cuore della città murata di Montagnana, il Duomo di Santa Maria Assunta si impone come uno dei simboli spirituali e artistici più importanti del territorio padovano. Situato all’interno di uno dei centri storici fortificati meglio conservati d’Europa, il Duomo si distingue per la sua maestosa facciata e per l’armonia architettonica che fonde elementi tardo-gotici e rinascimentali. L’interno della cattedrale è ricco di affreschi, pale d’altare e opere d’arte di grande valore storico, tra cui spiccano i capolavori di Giovanni Buonconsiglio e Paolo Veronese, che arricchiscono il percorso spirituale del visitatore con bellezza e profondità. Per secoli, questo luogo è stato centro religioso e comunitario per Montagnana e i territori circostanti, e ancora oggi accoglie pellegrini e viaggiatori in cerca di pace e contemplazione. Il Duomo rappresenta una tappa significativa della Via Romea Strata, dove la spiritualità incontra la storia viva delle mura e delle pietre.

Dove ricevere il miliarium: Ufficio Turistico – Comune di Montagnana

Piazza Trieste, 15 – 35044 Montagnana 

Mail: ufficioturistico@comune.montagnana.pd.it

Tel. +39 042981320 

Orari: consultare il sito del comune di Montagnana

Per ricevere questo miliarium:

devi percorrere le due tappe: RSIT06 + RSIT07 della Via Romea Vicetia

badia-polesine-chiesa-san-giovanni-battista
badia-polesine-miliarium
Sfiora l’immagine per scoprire il Miliarium
13- BADIA POLESINE | CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA

Nel cuore di Badia Polesine, la Chiesa di San Giovanni Battista è un elegante esempio di architettura barocca e un punto di riferimento spirituale per la comunità locale. La sua facciata, armoniosa e riccamente decorata, presenta un portale rettangolare, un frontone curvilineo e lesene sormontate da guglie piramidali e statue di santi, che ne fanno un vero gioiello urbano. La città è legata alla profonda venerazione per San Teobaldo, pellegrino in Terra Santa e patrono di Badia Polesine, la cui figura rappresenta ancora oggi un modello di fede e dedizione per pellegrini e fedeli. Oltre alla sua bellezza architettonica, la chiesa è centro vivo di spiritualità, dove storia e devozione si incontrano lungo il cammino della Via Romea Strata. Qui, chi viaggia può ritrovare radici profonde, senso di comunità e la guida silenziosa di un santo viandante.

Dove ricevere il miliarium: Casa Canonica

Via Cigno 207, 45021 Badia Polesine

Mail: parrocchie.badia@gmail.com

Tel 0425 508447

Orari: lunedì-sabato 9:00-12:00 e 15:00-18:00

 

oppure presso la Sacrestia della Chiesa Arcipretale

Piazza Vittorio Emanuele II 45021 Badia Polesine (RO)

Mail: parrocchie.badia@gmail.com

Cell 334 5048693

Orari: sabato 16:30-19:30; domenica 8:00-12:00 e 16:30-19:30

 

Per ricevere questo miliarium:

devi percorrere le tappe RSIT15 + RSIT16 della Via Romea Annia

miliarium-abbazia-nonantola
nonantola-miliarium
Sfiora l’immagine per scoprire il Miliarium
14- NONANTOLA | ABBAZIA DI NONANTOLA

L’Abbazia di Nonantola, fondata nel VIII secolo, è uno dei centri spirituali e culturali più antichi dell’Italia settentrionale. Celebre per essere il luogo di sepoltura di Papa Silvestro I, il pontefice che secondo la tradizione battezzò l’imperatore Costantino, l’abbazia rappresenta un legame diretto con le radici della cristianità occidentale. Fortemente legata al movimento benedettino, Nonantola ha incarnato per secoli la spiritualità dell’“ora et labora”, l’equilibrio tra preghiera, studio e lavoro che ha plasmato la cultura monastica europea. Ancora oggi, visitare l’abbazia significa entrare in uno spazio di silenzio, riflessione e profondità spirituale, dove ogni pietra racconta secoli di fede vissuta. Oltre al valore religioso, il complesso abbaziale offre un affascinante patrimonio storico e artistico, che testimonia l’influenza culturale di Nonantola nel Medioevo. Tappa importante lungo la Via Romea Strata, l’Abbazia di Nonantola invita i pellegrini a riscoprire le radici spirituali dell’Europa cristiana.

Dove ricevere il miliarium: Museo Benedettino diocesano d’Arte Sacra

Piazza Caduti Partigiani, 6, 41015 Nonantola MO

Mail: museo@abbazianonantola.it

Tel. +39 059 549025

Orari: martedì – sabato 9.30-12.00; sabato anche 14:30-17:30

Per ricevere questo miliarium:

devi percorrere le tappe RSIT19 + RSIT20 della Via Romea Nonantolana Longobarda

monastero-clarisse-fanano
fanano-miliarium
Sfiora l’immagine per scoprire il Miliarium
15- FANANO | IL CONVENTO DELLE CLARISSE

A Fanano, nel cuore dell’Appennino modenese, il Convento delle Clarisse è un luogo nascosto e sacro, dove la vita monastica si svolge nel segno della preghiera, del silenzio e della semplicità. Seguendo la regola di Santa Chiara e San Francesco d’Assisi, le sorelle Clarisse vivono una quotidianità fatta di contemplazione, povertà evangelica e dedizione totale a Dio. Anche se il convento non è normalmente aperto al pubblico, la sua presenza discreta ma viva rappresenta un punto fermo nella spiritualità del territorio. È una testimonianza silenziosa ma potente di fede, che accompagna la comunità e i pellegrini della Via Romea Strata con la forza dell’interiorità. Per chi passa da Fanano, il convento è un segno visibile di una vita nascosta in Dio, un invito a rallentare, ascoltare e ritrovare sé stessi nel mistero della contemplazione.

Dove ricevere il miliarium: Monastero Santa Chiara

Via G. Sabbatini, 41021 Fanano (MO)

Mail: clarissefanano@gmail.com

Tel +39 0536 68012

Orari: Il Monastero è sempre aperto (tutti i giorni 5:30-21:00).
Suonare alla portineria. Preferibile contattare le Clarisse prima dell’arrivo.

Per ricevere questo miliarium:

devi percorrere le tappe RSIT23 + RSIT24 della Via Romea Nonantolana Longobarda

miliarium-pistoia-cattedrale-san-zeno
pistoia-miliarium
Sfiora l’immagine per scoprire il Miliarium
16- PISTOIA | CATTEDRALE DI SAN ZENO

La Cattedrale di San Zeno, nel cuore di Pistoia, è uno dei luoghi di culto più significativi della Toscana. Il suo profilo è dominato dalla suggestiva Torre campanaria romanica, conosciuta come la Torre di Pistoia, che veglia sulla città con solennità antica. All’interno della cattedrale si trova uno dei capolavori dell’oreficeria medievale europea: il Pergamo di San Jacopo, un altare in argento dorato del XIII secolo, realizzato da maestri orafi toscani per custodire una reliquia di San Giacomo. Questo straordinario oggetto liturgico collega idealmente Pistoia a Santiago de Compostela, facendo della città un punto chiave dei cammini giacobei italiani. Elemento distintivo è anche la Porta Santa, aperta in occasione dei Giubilei, che rende la cattedrale una vera meta di pellegrinaggio, nel segno della fede e della misericordia. Tappa fondamentale lungo la Via Romea Strata, la Cattedrale di Pistoia è uno snodo spirituale e artistico, dove l’eco del pellegrinaggio si unisce alla bellezza eterna della liturgia e della storia.

Dove ricevere il miliarium: Cattedrale di San Zeno

Piazza del Duomo, 51100 Pistoia (PT)

Mail: lucarlesi@gmail.com

Tel. 338 5819294 Don Luca Carlesi

Orari: tutti i giorni 10:00-18:00, chiuso il martedì

Per ricevere questo miliarium:

devi percorrere le tappe RSIT27 + RSIT28 della Via Romea Nonantolana Longobarda

miliarium-fucecchio
fucecchio-miliarium
Sfiora l’immagine per scoprire il Miliarium
17- FUCECCHIO | PARROCCHIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Situata nel cuore della Toscana, Fucecchio è da secoli un crocevia naturale di cammini e vie di comunicazione. La sua posizione strategica, lungo una delle antiche vie di pellegrinaggio verso Roma, ne ha fatto un punto di riferimento per viaggiatori, mercanti e pellegrini, offrendo accoglienza e riposo lungo il tragitto. Questa vocazione all’ospitalità non si è mai spenta: oggi, Fucecchio mantiene vivo il suo ruolo di snodo moderno tra tradizione e cammino, grazie a un tessuto urbano che conserva memorie storiche e luoghi di interesse spirituale. Camminare per Fucecchio significa attraversare secoli di storia toscana, respirare la continuità di una comunità aperta al viandante, e riscoprire il valore del passo lento lungo la Via Romea Strata.

Dove ricevere il miliarium: Pro Loco Fucecchio – Ufficio turistico

Piazza Giovanni Amendola, 19, 50054 Fucecchio FI

Mail: info@prolocofucecchio.it 

Tel. 0571 242717

Orari: dal lunedì al venerdì 9.30-12.30 e 15.30-18.30, il sabato solo mattina

Per ricevere questo miliarium:

devi percorrere le tappe RSIT29 + RSIT30 della Via Romea Nonantolana Longobarda

abbadia-san-salvatore-abbazia-di-san-salvatore
abbadia-san-salvatore-miliarium
Sfiora l’immagine per scoprire il Miliarium
18- ABBADIA SAN SALVATORE | ABBAZIA DI SAN SALVATORE

Il Monte Amiata, montagna sacra fin dall’epoca etrusca, è costellato da luoghi di culto e culmina con la Croce Monumentale voluta da Papa Leone XIII per il Giubileo del 1900. Alla sua base sorge l’Abbazia del Santissimo Salvatore, fondata nel 743 d.C., centro spirituale di enorme rilevanza. Qui, secondo la tradizione, apparve la Santissima Trinità al re longobardo Ratchis; qui fu curato Carlo Magno in viaggio verso Roma; ed è qui che per secoli è stata custodita la Bibbia Amiatina, la più antica copia integrale della Vulgata di San Gerolamo. L’abbazia conserva anche il Messale Amiatino e oltre 500 reliquie di santi. Riconosciuta sub umbra Petri e dotata di Porta Santa, è tappa giubilare della Via Romea Strata, luogo di silenzio, storia e fede millenaria.

Dove ricevere il miliarium: Museo d’arte Sacra

Via del Monastero 42, Abbadia San Salvatore 

Mail: info@abbaziasansalvatore.it

Tel. +39 331 3190246 

Orari: nel periodo estivo, tutti i giorni 10:00-12:00 e 15:00-19:00; In autunno e primavera tutti i pomeriggi 15:00-19:00

Per ricevere questo miliarium:

devi percorrere le tappe RSIT38  + RSIT39 della Via Romea Tuscia

bolsena-basilica-santa-cristina-001
bolsena-miliarium
Sfiora l’immagine per scoprire il Miliarium
19- BOLSENA | BASILICA DI SANTA CRISTINA

Nel XIII secolo, a Bolsena, si verificò uno degli eventi più significativi della spiritualità cattolica: il Miracolo dell’Eucaristia. Durante la Messa celebrata da Pietro da Praga, un sacerdote in pellegrinaggio verso Roma, l’ostia consacrata sanguinò, manifestando visibilmente la presenza reale di Cristo nell’Eucaristia. Profondamente colpito, Papa Urbano IV istituì una commissione per confermare il miracolo e, poco dopo, estese la celebrazione del Corpus Domini a tutta la Chiesa cattolica, legando indissolubilmente questo evento alla liturgia e alla devozione eucaristica. Ancora oggi, Bolsena celebra il miracolo con processioni solenni, mentre il corporale insanguinato è custodito nella cattedrale di Orvieto, meta di pellegrinaggio per fedeli da tutto il mondo. Tappa fondamentale della Via Romea Strata, Bolsena è un luogo dove fede e storia si fondono nel mistero dell’altare.

Dove ricevere il miliarium: Basilica di Santa Cristina

Piazza S. Cristina – Bolsena

Mail: parrocchia@basilica-bolsena.net

 Tel. +39 0761 799067

Orari: tutti i giorni 9:00- 13:00/ 15:00-18:00. Per gli orari della Basilica consultare il sito.
CHIEDERE DI PADRE MILOS

Per ricevere questo miliarium:

devi percorrere le tappe RSIT40 + RSIT41 della Via Romea Tuscia

Miliarium_Monastero-San-Vincenzo-a-Bassano-Romano
Miliarium_Cristo_portacroce_michelangelo_bassano-romano
Sfiora l’immagine per scoprire il Miliarium
20- BASSANO ROMANO | MONASTERO SAN VINCENZO

A Bassano Romano, il monastero benedettino silvestrino, parte della Congregazione fondata da San Silvestro Abate nel 1248, è un luogo di raccoglimento e spiritualità costruito nel secondo dopoguerra attorno alla seicentesca chiesa di San Vincenzo. Originariamente voluta da Vincenzo Giustiniani come mausoleo di famiglia, la chiesa è parte del più ampio complesso patrimoniale dei Giustiniani, che comprendeva anche il palazzo e la villa estiva. Tra i tesori custoditi spicca la statua del Cristo Portacroce, attribuita a Michelangelo e scolpita durante il suo soggiorno romano tra il 1514 e il 1516, testimonianza straordinaria dell’arte sacra rinascimentale. Il monastero oggi accoglie chi è in cerca di pace, silenzio e ristoro interiore, offrendo uno spazio dove ravvivare lo spirito cristiano nel silenzio del chiostro, lungo la Via Romea Strata.

Dove ricevere il miliarium: Monastero San Vincenzo

Via S. Vincenzo, 88, 01030 Bassano Romano VT

Mail: ospitalita@silvestrini.org

Tel. +39 340 0990065

Orari: l’ufficio è aperto dal lunedì al venerdì 9:00-12.30 previa telefonata; fuori dagli orari dall’ufficio chiamare al telefono indicato

Per ricevere questo miliarium:

devi percorrere le tappe RSIT44 + RSIT45 della Via Romea Tuscia

Hai bisogno di aiuto?

Chiedici le informazioni di cui hai bisogno, 
ti ricontatteremo il prima possibile

    bgnewsletter-mobile.png

    Iscriviti alla Newsletter