Miliarium - austria
i luoghi giubiliari
Giubileo 2025 | Miliarium - Austria
Il Miliarium è un riconoscimento simbolico che celebra il passaggio del pellegrino in uno dei luoghi giubilari lungo la Via Romea Strata in Italia. Ogni tappa giubilare ha il proprio Miliarium, consegnato sotto forma di adesivo da applicare alla credenziale del pellegrino: un segno concreto del cammino vissuto e del percorso spirituale intrapreso.
Per riceverlo, è necessario aver completato almeno due tappe consecutive, a piedi o in bicicletta, seguendo le tracce ufficiali. Non conta la distanza, ma la continuità geografica e temporale del percorso. I timbri raccolti lungo il cammino testimoniano l’effettiva percorrenza e permettono di ottenere il Miliarium corrispondente.
Dopo aver collezionato tre Miliarium italiani, potrai richiedere il Testimonium finale, il documento ufficiale che certifica il completamento del tuo pellegrinaggio giubilare verso Roma. Il Testimonium si ritira presso la Basilica di San Pietro, nel cuore della Città Eterna.
Non è necessario percorrere gli ultimi 100 km a piedi (o 200 km in bici) della Via Romea Strata: ciò che conta è la coerenza del cammino, il significato spirituale e la testimonianza raccolta tappa dopo tappa.
Le Tappe del Miliarium – Austria
01- STOCKERAU | CHIESA PARROCCHIALE DI STOCKERAU – SAN KOLOMAN
La chiesa parrocchiale di Stockerau, dedicata a Santo Stefano, risale probabilmente al 1064 ed è oggi una delle parrocchie più grandi dell’arcidiocesi di Vienna, con circa 10.000 fedeli. Secondo la tradizione, il pellegrino irlandese Koloman fu scambiato per una spia e giustiziato qui nel 1012, durante il suo cammino verso Gerusalemme. La leggenda racconta che l’albero della sua impiccagione tornò miracolosamente a germogliare, segno del suo martirio. Koloman fu inizialmente sepolto a Stockerau, prima della traslazione a Melk. Oggi, nella chiesa si può ammirare un suggestivo ciclo pittorico a lui dedicato, realizzato da Adi Holzer nel 1986.
Dove ricevere il miliarium: chiesa parrocchiale di Stockerau
Kirchenplatz 3, 2000 Stockerau, Austria
Mail: pfarrestockerau@pfarrestockerau.at
Tel. +43 2266 62771
Per ricevere questo miliarium:
percorrere le tappe E3 e E4 della Via Romea Strata da Asparn a Stockerau
02- KLOSTERNEUBURG | MONASTERO AGOSTINIANO DI KLOSTERNEUBURG – SAN LEOPOLDO
Fondata nel 1114 dal margravio Leopoldo III, oggi patrono d’Austria, l’Abbazia di Klosterneuburg è uno dei monasteri più antichi del Paese. Da oltre 900 anni, i canonici agostiniani vi custodiscono una fede viva, unendo vita comunitaria e impegno pastorale. Affacciata sul Danubio, l’abbazia affascina per la sua storia, l’arte e la spiritualità. Tra i capolavori custoditi spicca l’Altare di Verdun (1181), con 51 pannelli smaltati che narrano la storia della salvezza, e il cappello arciducale del 1616, simbolo del legame con gli Asburgo. Oggi Klosterneuburg è anche sede di una galleria d’arte contemporanea e ospita la cantina più antica d’Austria, dove tradizione e modernità si incontrano. Una visita qui è un viaggio tra fede, cultura e sapori.
Dove ricevere il miliarium: Reception dei visitatori/ Sala Terrena
Stiftsplatz 1, 3400 Klosterneuburg
Mail: tours@stift-klosterneuburg.at
Tel. +43 2243 411-212
Orari di apertura:
- (01/05 – 15/11): 9:00-18:00
- (16/11 – 30/04): 10:00-16:00
Per ricevere questo miliarium:
Devi percorrere la tappa E4 e la tappa HW-22-04 (da fare in direzione opposta: da Stockerau a Klosterneuburg)
03- VIENNA | CHIESA CATTEDRALE DI SANTO STEFANO
Simbolo di Vienna e santuario nazionale, il Duomo di Santo Stefano è la cattedrale più importante d’Austria. Fondato nel XII secolo e ampliato dagli Asburgo, tra cui Rodolfo IV e Federico III, è un capolavoro gotico che racconta secoli di storia imperiale e spirituale. La celebre torre sud, alta 136 metri, fu completata nel 1433 ed era all’epoca l’edificio indipendente più alto d’Europa. Ancora oggi si può salire i suoi 343 gradini per ammirare Vienna dall’alto. All’interno si trovano preziose reliquie, paramenti, altari e le tombe di imperatori e duchi asburgici, tra cui Federico III e Rodolfo IV. Nella torre nord, mai completata, si trova la Pummerin, la campana più grande d’Austria. Con le sue tegole colorate e lo stemma dell’aquila bicipite, il “Steffl” è il simbolo della fede e dell’identità viennese.
Dove ricevere il miliarium: Domshop
Stephansplatz 3, 1010 Vienna
Orari di apertura: tutti i giorni 09:00 – 18:00
Tel. +43 1 51552 3563
04- HEILIGENKREUZ | MONASTERO CISTERCENSE DI HEILIGENKREUZ
A soli 15 minuti da Vienna, l’Abbazia cistercense di Heiligenkreuz è uno dei monasteri più antichi d’Europa, fondata nel 1133 da Leopoldo III di Babenberg. Da quasi 900 anni, è un centro spirituale vivo, immerso nel Bosco Viennese e punto di riferimento per pellegrini, escursionisti e visitatori. Qui vivono oltre 100 monaci, attivi nella pastorale e nella formazione, e famosi in tutto il mondo per il canto gregoriano: i loro CD Chant hanno fatto conoscere la preghiera corale latina a milioni di persone. Durante la visita, potrai scoprire la chiesa abbaziale, il cortile, la casa del pozzo e la sala capitolare, dove riposa l’ultimo dei Babenberg. Ogni giorno, è possibile partecipare alla preghiera solenne, con momenti particolarmente suggestivi a mezzogiorno e al tramonto. Heiligenkreuz è un luogo dove il silenzio diventa musica e la storia si intreccia alla fede, lungo i sentieri della Via Romea Strata.
Dove ricevere il miliarium: Porta del Monastero
Orari: da lunedì a domenica 08:30-12:30 e 13:00-17:00
Tel. +43 2258 87030
Per ricevere questo miliarium:
Fare la tappa da Klosterneuburg a Vienna (tappa HW-22-03 INVERSA), poi da Vienna (S. Stefano) a Siebenhirten (direzione INVERSA), con un allungo fino a Perchtoldsdorf (+4 km). Infine da Perchtoldsdorf a Stift Heiligenkreuz/Mayerling (tappa 1/5).
05-LILIENFELD | MONASTERO CISTERCENSE
Immersa nei boschi prealpini della Bassa Austria, l’Abbazia cistercense di Lilienfeld è una tappa fondamentale lungo la Via Sacra e la Via Romea Strata da Vienna a Mariazell. Fondata nel 1202 dal duca Leopoldo VI di Babenberg, custodisce la più grande chiesa collegiata d’Austria e un monumentale Calvario, recentemente restaurato. Da oltre 800 anni, i monaci seguono la regola benedettina del ora et labora, con la preghiera corale come cuore della loro vocazione. L’abbazia è stata meta di re, imperatori e pellegrini in cerca di forza e contemplazione. Oggi, Lilienfeld è anche un centro culturale e di accoglienza. I visitatori possono esplorare ambienti storici come il cellarium medievale e il dormitorio monastico, partecipare a eventi come l’Accademia estiva e gustare specialità locali nella Taverna dell’Abbazia. Un luogo dove il tempo si ferma e la spiritualità si intreccia con l’arte e la natura.
Dove ricevere il miliarium: Porta e negozio del monastero
Orari da lunedì a sabato: 9.00-12.00 e 13.30-16.30;
Domenica e festivi: 11.00-12.00 e 13.30-16.30
Tel.+43 2762/52420
Per ricevere questo miliarium:
Devi fare la tappa 2/5 (Heiligenkreuz-Kaumberg) e la tappa 3/5 (Kaumberg-Lilienfeld)
06- MARIAZELL | MAGNA MATER AUSTRIACAE
Chi arriva a Mariazell rimane colpito dalla ricchezza di lingue, popoli e culture che qui si incontrano. Questo luogo custodisce oltre 850 anni di storia, ma vive anche dell’energia e della fede condivisa di tutta l’Europa. Generazioni di pellegrini hanno lasciato il loro segno: tesori votivi, immagini sacre e offerte raccontano le loro speranze e gratitudini. Al centro di tutto si trova la celebre statua della Madonna delle Grazie, venerata come “Magna Mater Austriae”, “Magna Hungarorum Domina”e “Mater Gentium Slavorum” – simbolo di unità e guida nel cammino della vita. Oltre alla basilica mariana, conosciuta in tutto il mondo, l’intera regione di Mariazell è punteggiata di chiese, cappelle e luoghi di silenzio che invitano alla riflessione e alla preghiera.
Dove ricevere il miliarium: Tourismus Hochsteiermark Infobüro Mariazell
Hauptplatz 13, 8630 Mariazell
Orari di apertura:
- gennaio-aprile lun-gio dalle 9:00 alle 16:00, ven: 09:00-14:00;
- maggio-settembre mar-ven: 09:00-16:00, sab: 09:00-15:00, dom: 10:00-13:00;
- ottobre-dicembre (escluso Avvento) lun-gio: 09:00-16:00, ven: 09:00-14:00;
- Avvento lun-ven: 09:00-16:00, sab-dom: 10:00-15:00;
Tel.+43 3862 55020-22
Per ricevere questo miliarium:
Devi percorrere la tappa 4/5 (Lilienfeld – Annaberg) e tappa 5/5 (Annaberg – Mariazell) e Mariazeller Gründerweg (in direzione opposta) E02 (Aflenz-Kurort – Seewiesen) e E01 Seewiesen – Mariazell)
07- SECKAU | MONASTERO BENEDETTINO DI SECKAU
Nel cuore dell’alta valle della Mur, il monastero benedettino di Seckau è un luogo di silenzio e spiritualità con radici antiche. Fondato nel 1142, fu inizialmente sede di canonici agostiniani e nel 1218 divenne cattedrale della diocesi di Seckau, un ruolo oggi ricordato dal doppio nome della diocesi di Graz-Seckau. Oggi, la comunità benedettina vive secondo la regola “Ora et labora et lege”, unendo preghiera, lavoro e studio. Il complesso ospita una scuola secondaria a tempo pieno molto apprezzata, fondata nel 1931, con il motto “Con la testa, la mano e il cuore”. Da non perdere: la basilica romanica, l’immagine miracolosa di Seckau (XII sec.), il mausoleo degli Asburgo (XVI sec.) e la chiesa di pellegrinaggio di Maria Schnee, sulla Hochalm. Nonostante secoli di cambiamenti, il monastero resta un punto di riferimento spirituale per l’intera regione stiriana.
Dove ricevere il miliarium: Negozio di libri e arte Kloster Seckau
Marienplatz 1, 8732 Seckau
Orari di apertura: dal lunedì al sabato 9-12 / 13:30-17; domenica e festivi: 10-12, 13:30-16
Se la libreria è chiusa: Angela Pichler, +43 676 87493231
Per ricevere questo miliarium:
Devi raggiungere Seckau percorrendo due tappe consecutive della Romea Strata. Puoi arrivarci seguendo il Mariazeller Gründerweg, tappa 5 e tappa 6, oppure, in direzione opposta, da Oberzeiring passando per Gaalergraben, tappa 8 e tappa 7
08- SAN LAMBRECHT | ABBAZIA BENEDETTINA DI SAN LAMBRECHT
Situata lungo l’Hemmaweg, tra Admont e Gurk, l’Abbazia benedettina di San Lambrecht è da quasi 950 anni un punto di riferimento spirituale e culturale per la regione di Murau. Considerata il monastero madre di Mariazell, è anche il punto di partenza del Sentiero dei Fondatori. Il complesso abbaziale include una monumentale chiesa collegiata gotica, la cappella di San Pietro, un ossario romanico e un edificio monastico barocco. Da non perdere il museo del monastero, con collezioni di arte sacra, etnografia e il celebre museo degli uccelli di padre Blasius Hanf. Il giardino dell’abbazia e il centro d’incontro SCUOLA DELLE COSE offrono spazio per eventi, seminari e momenti di raccoglimento. San Lambrecht è un luogo dove arte, natura e spiritualità si incontrano, accogliendo pellegrini e visitatori in ogni stagione.
Dove ricevere il miliarium: Klosterpforte - ufficio informazioni - negozio del monastero
Hauptstraße 1 (presso la porta del monastero), 8813 St. Lambrecht
klosterpforte@stift-stlambrecht.at
Tel. +43 3585 2305 29
Orari di apertura si veda www.stift-stlambrecht.at
Per ricevere questo miliarium:
Devi percorrere due tappe consecutive che portano a St. Lambrecht. Puoi arrivarci da Oberzeiring passando per Teufenbach, seguendo la tappa 9 e poi la tappa 10 della Romea Strata. In alternativa, puoi partire da Gurk passando per Metnitz, seguendo la tappa 7 e poi la tappa 6, lungo l’Hemma Pilgerweg. Le due opzioni si svolgono in direzioni opposte, ma entrambe conducono al santuario.
09- GURK | CHIESA DEL MONASTERO DI GURK – ST HEMMA
La Cattedrale di Gurk, costruita tra il 1140 e il 1200, è una delle più importanti basiliche romaniche d’Austria. Imponente e solenne, presenta una facciata a doppia torre, un ampio transetto e una navata a tre absidi. Sotto il coro si trova la celebre cripta delle 100 colonne, consacrata nel 1174, che custodisce la tomba di Sant’Emma di Gurk, figura centrale della spiritualità carinziana. All’interno, sculture lignee e rilievi raccontano la sua vita e il suo culto. Accanto alla cattedrale si trova l’Abbazia di Gurk, sede del Tesoro di Gurk – museo diocesano della Chiesa cattolica della Carinzia – e dell’hotel per pellegrini JUFA, che accoglie i viaggiatori lungo i cammini spirituali della regione. Gurk è un luogo che unisce arte, fede e accoglienza, nel cuore della Carinzia.
Dove ricevere il miliarium: Domladen Stift Gurk
Hemmaweg 6, 9342 Gurk
Tel. +43 4266 82360
Orari di apertura:
- 1 marzo – 31 ottobre: tutti i giorni 9 – 17
- 1 novembre – 28 febbraio: martedì – domenica, 10 – 16
- 25 dicembre e 1 gennaio chiuso
Oppure JUFA Gästehaus Gurk
Domplatz 11, 9342 Gurk
Tel. +43 57 0a83600
Per ricevere questo miliarium:
Puoi percorrere due tappe consecutive dell’Hemma Pilgerweg, parte della Romea Strata. Un’opzione è seguire il percorso da St. Lambrecht a Gurk, passando per Metnitz (tappa 6 ed tappa 7). In alternativa, puoi partire da Maria Saal e raggiungere Gurk passando per St. Georgen/Längsee, lungo la tappa 4 e la tappa 5 dell’Hemmaweg. In entrambi i casi, le tappe devono essere consecutive e timbrate sulla credenziale.
10- MARIA SAAL | CHIESA PREPOSITURALE E DI PELLEGRINAGGIO DI MARIA SAAL
La chiesa di Mariae Himmelfahrt a Maria Saal, nel cuore dello Zollfeld, è uno dei più imponenti edifici religiosi gotici della Carinzia. Sorge in posizione panoramica, circondata da mura, torri e fossati, ed è un antico santuario mariano fondato già nell’VIII secolo dal vescovo Modesto. L’attuale chiesa tardo-gotica fu costruita tra il 1430 e il 1460, con due torri massicce e una navata tripartita. All’interno custodisce autentici capolavori di tutte le epoche: l’altare maggiore barocco (1714) con la statua gotica della Madonna col Bambino (ca. 1425), un affresco dell’Epifania del 1435 e due altari alati tardo-gotici del XVI secolo, dedicati a San Giorgio e Arndorf. Maria Saal è una meta storica e spirituale, punto di riferimento per pellegrini e amanti dell’arte sacra.
Dove ricevere il miliarium: Associazione del Duomo e negozio del Duomo
Domplatz 1, 9063 Maria Saal
Orari di apertura: Lunedì – domenica: 09:30 – 12:30 e 13:00 – 17:00;
Tel. n. +43 4223 51145 o +43 664 1762441
Mail (presidente dell’associazione della cattedrale): obersteiner@Sachverstand.tech
Per ricevere questo miliarium:
È necessario percorrere due tappe consecutive dell’Hemmaweg, in direzione opposta rispetto al cammino classico: da Gurk a Maria Saal, passando per St. Georgen/Längsee (tappa 5 e tappa 4)
11- MARIA GAIL | CHIESA DI PELLEGRINAGGIO DI MARIA GAIL
Menzionato per la prima volta nel 1090, il santuario di Maria Gail, presso il fiume Gail in Carinzia, è un luogo di pellegrinaggio documentato sin dal 1436. La chiesa, con elementi romanici e gotici, fu ricostruita nel 1606 dopo un terremoto, assumendo l’aspetto attuale. Al centro del maestoso altare maggiore si trova l’immagine di grazia: una Madonna con Bambino risalente a poco prima del 1600. Accanto, sulla parete nord della navata, spicca un prezioso altare alato gotico del 1415, con una scena scolpita dell’Incoronazione della Vergine e rilievi dipinti. Tra le altre opere, tre statue raffigurano Santa Maria, Santa Barbara e Santa Margherita: testimonianze artistiche di una lunga tradizione devozionale. Maria Gail è oggi una meta di silenzio e spiritualità, sulle orme dei pellegrini che qui si rivolgono alla Madonna del Gail.
Dove ricevere il miliarium: Pensione Mosers “Zum Wilden Mann”
18. November-Platz 8, 9500 Villach;
Tel. +43 4242 34933;
Mail: post@moser-pension.at;
Orari di apertura: 24 ore su 24, poiché la famiglia gestisce una pensione self check-in a Maria Gail.
Per ricevere questo miliarium:
Devi percorrere due tappe consecutive del Mariapilgerweg Kärnten, da Maria Saal a Maria Gail, passando per Maria Wörth tappa 5 e tappa 6
Hai bisogno di aiuto?
Chiedici le informazioni di cui hai bisogno, ti ricontatteremo il prima possibile

 
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                        