Italia - Tappe a piedi

Una strada tutta da percorrere

In Italia, la Romea Strata è più di un itinerario: è un viaggio dell’anima che attraversa paesaggi e identità, silenzi e meraviglie.
Dalla frontiera alpina di Tarvisio, il cammino discende lungo sette regioni, costellato di borghi antichi, città d’arte, strade romane, chiese solitarie e santuari nascosti ai flussi del turismo di massa.

Superati i Colli Veneti e la pianura padana, il tracciato risale i crinali dell’Appennino, toccando il cuore selvaggio della Croce Arcana, dove vento e pietra ricordano il senso profondo del camminare.
Da Cutigliano si entra in Toscana, e l’orizzonte cambia: il paesaggio si fa più morbido, tra boschi, prati, colline etrusche e borghi sospesi nel tempo, fino a Bolsena e oltre.

L’ingresso a Roma ha oggi trovato una nuova forma e una nuova dignità: un cammino più sicuro e silenzioso, che conduce a San Pietro lungo un tratto ferroviario dismesso, tra verde urbano, ponti storici e il suggestivo tunnel di Monte Ciocci, restituito alla luce dopo anni di abbandono.
È un varco ritrovato, che offre uno sguardo inedito sulla Città Eterna, quasi a preparare l’anima all’incontro con la meta.

Il cammino italiano della Romea Strata non è solo un percorso da seguire, ma un’esperienza da attraversare — un invito alla lentezza, all’incontro, alla scoperta autentica di sé e dei luoghi.

Cammino principale

Tarvisio - Roma

È da Tarvisio che inizia la Via Romea Allemagna, una delle vie medievali più importanti che, attraversando il Friuli Venezia Giulia da nord-est a sud-ovest, arriva all’antica città romana di Concordia Sagittaria, in Veneto.

Alla scoperta delle tappe
monte lussari

Diramazioni

Gli ingressi per accedere alla Romea Strata dall’Italia e dal’estero

Scopri tutte le diramazioni
Miren - Roma
Diramazioni Internazionali

Miren - Roma

Questa diramazione proviene dalla Slovenia e sconfina in Italia attraversando il Friuli Venezia Giulia passando per Aquileia, centro propulsore del cristianesimo e grazie al suo porto è crocevia del commercio di vetro, ferro e ambra.

Passo-Monte CC- Roma
Diramazioni Internazionali

Passo Monte Croce Carnico - Roma

Si inoltra nelle Alpi Carniche e, attraversato il passo di Monte Croce Carnico, scende nella valle della Drava fino ai pressi di Lienz. Era una via Romana commerciale molto importante per le merci che provenivano dall’oriente.

passo resia diramazione
Diramazioni Internazionali

Passo Resia - Roma

La strada, oggi conosciuta con il nome di Romantische Straβe, scendeva nell’attuale Austria entrava poi in Italia dal passo Resia, perché era il valico più basso delle Alpi, perché si trovava vicino alla Svizzera.

enego-roma diramazione
Diramazioni Nazionali

Enego - Roma

La Via del Saliso-Transumanza è un antico percorso già tracciato dai romani e serviva a portare gli ovini e bovini dalla pianura all’alpeggio montano nel periodo estivo per far alimentare gli animali.

Bassano- Roma
Diramazioni Nazionali

Bassano del Grappa - Roma

Questa diramazione parte da Bassano del Grappa in provincia di Vicenza. La via giungeva da Trento attraverso la Valsugana e il percorso si snodava lungo il fiume Brenta.

verona diramazione
Diramazioni Nazionali

Verona - Roma

La città di Verona è sempre stata nella storia un grande crocevia di strade, data la sua posizione geopolitica. Verona era anche una città dal valore religioso altamente significativo definita infatti già dal Medioevo la “Mino Hierusalem”.

Le vie della Romea Strata italiana

Undici percorsi, un unico cammino verso Roma

Visualizza tutte le vie
Romea Allemagna card

Romea Allemagna

La Via Romea Allemagna inizia a Tarvisio, al confine con l’Austria, e attraversa il Friuli Venezia Giulia e il Veneto fino a Concordia Sagittaria, antico crocevia di cammini e cultura.

Romea Annia

Romea Annia

La Via Romea Annia collega Concordia Sagittaria a Monselice, passando per la Laguna di Venezia, Altino, Padova e i Colli Euganei. Il cammino ricalca un’antica strada romana, diventata itinerario di pellegrinaggio.

abbazia-nonantolana-e1750430599827.jpg

Romea Nonantolana Longobarda

La Via Romea Nonantolana-Longobarda unisce Nonantola a Fucecchio, attraversando l’Appennino tra Emilia Romagna e Toscana.

Romea Iulia Augusta

Romea Iulia Augusta

La via Romea Iulia Augusta inizia al passo di Monte Croce Carnico (Plöckenpass), che separa l’Italia dall’Austria, in particolare dalla provincia dell’Ost tirol.

Romea Aquileiense card

Romea Aquileiense

La via Romea Aquileiense ha inizio in Slovenia presso il santuario della Madonna Addolorata di Miren-Kostanjevica sul monte Grado.

Romea Vicetia

Romea Vicetia

La Romea Vicetia inizia lassù, tra i monti che custodiscono memoria. Dalla Campana dei Caduti di Rovereto, si scende verso il Pian delle Fugazze, ai piedi del Pasubio. Qui ogni passo è ascolto, ogni curva è un invito al ricordo.

Romea Postumia

Romea Postumia

La Romea Postumia è un cammino breve, ma denso di storia. Parte da Verona, la “Minor Hierusalem” medievale, città densa di memorie, e segue il tracciato dell’antica via consolare romana che da Genova conduceva ad Aquileia.

Romea-porciliana-2-1-e1749631458245.jpg

Romea Porciliana

La Romea Porciliana è un cammino breve, ma pieno di senso. Si parte da San Bonifacio, terra di vigneti e di santuari, e si cammina lungo vie d’acqua e campi ordinati fino ad Arcole, dove la storia ha lasciato l’eco delle sue battaglie.

bassano card

Romea del Santo

Dalla rocca di Bassano del Grappa, città di ponti e resistenza, si scende tra fiume e campagna fino a Camposampiero, dove la presenza di Sant’Antonio è ancora viva nei conventi e nel silenzio.

Romea Transumanza Saliso

Romea Transumanza Saliso

Dal cuore dell’Altopiano, Enego apre il cammino verso sud. Si segue la via della transumanza, la stessa percorsa per secoli dai pastori che portavano a valle greggi e storie.

claudia augusta

Romea Claudia Augusta

La Via Claudia Augusta entra in Italia dal Passo di Resia, con il campanile sommerso che emerge dalle acque come un segno tra tempo e leggenda. Da qui, si cammina lungo l’antico asse romano che univa il mondo germanico a Roma.

Risorse per il pellegrino

box dove dormire
Dove dormire

Ogni cammino ha bisogno di una sosta. Qui puoi trovare dove dormire lungo la Romea Strata, accoglienze pensate per chi viaggia con lentezza e consapevolezza.

Preparati al cammino
cover_come prepararsi al cammino

Scopri tutto ciò che ti serve per vivere al meglio il tuo cammino sulla Romea Strata, con consigli pratici e suggerimenti utili.

Equipaggiamento
sdr-escursioni equip. card

Un buon pellegrinaggio parte da uno zaino ben preparato: scopri come scegliere l’attrezzatura adatta per comfort, sicurezza e leggerezza.

Guide
guide

Le guide ufficiali ti accompagnano prima e durante il percorso: informazioni chiare e a portata di mano.

La carta del pellegrino box

CREDENZIALE:

La carta del pellegrino

Non sei solo un viaggiatore: con la Credenziale diventi un pellegrino in cammino verso Roma.
Raccogli i timbri lungo il percorso, scopri i Miliarium e trasforma il cammino in un diario personale.
Alla fine, potrai ottenere il Testimonium presso la Basilica di San Pietro.

romea-in-bici-box-img-001.jpg

Scopri anche le tappe italiane in bici della Romea Strata

Esplora le tappe in bici
bgnewsletter-mobile.png

Iscriviti alla Newsletter