Le Vie della Romea Strata
Undici percorsi, un unico cammino verso Roma
La Romea Strata in Italia si svela attraverso 11 Vie, ognuna con un’identità precisa, legata a strade storiche, paesaggi unici e comunità locali. Dalle Alpi alle colline toscane, questi tracciati si intrecciano tra storia, natura e spiritualità, offrendo al pellegrino la possibilità di scegliere il proprio ingresso nel cuore dell’Italia.
Scopri ogni via, segui il tuo passo, trova il tuo cammino.

Romea Allemagna
La Via Romea Allemagna inizia a Tarvisio, al confine con l’Austria, e attraversa il Friuli Venezia Giulia e il Veneto fino a Concordia Sagittaria, antico crocevia di cammini e cultura.

Romea Annia
La Via Romea Annia collega Concordia Sagittaria a Monselice, passando per la Laguna di Venezia, Altino, Padova e i Colli Euganei. Il cammino ricalca un’antica strada romana, diventata itinerario di pellegrinaggio.

Romea Nonantolana Longobarda
La Via Romea Nonantolana-Longobarda unisce Nonantola a Fucecchio, attraversando l’Appennino tra Emilia Romagna e Toscana.

Romea Iulia Augusta
La via Romea Iulia Augusta inizia al passo di Monte Croce Carnico (Plöckenpass), che separa l’Italia dall’Austria, in particolare dalla provincia dell’Ost tirol.

Romea Aquileiense
La via Romea Aquileiense ha inizio in Slovenia presso il santuario della Madonna Addolorata di Miren-Kostanjevica sul monte Grado.

Romea Vicetia
La Romea Vicetia inizia lassù, tra i monti che custodiscono memoria. Dalla Campana dei Caduti di Rovereto, si scende verso il Pian delle Fugazze, ai piedi del Pasubio. Qui ogni passo è ascolto, ogni curva è un invito al ricordo.

Romea Postumia
La Romea Postumia è un cammino breve, ma denso di storia. Parte da Verona, la “Minor Hierusalem” medievale, città densa di memorie, e segue il tracciato dell’antica via consolare romana che da Genova conduceva ad Aquileia.

Romea Porciliana
La Romea Porciliana è un cammino breve, ma pieno di senso. Si parte da San Bonifacio, terra di vigneti e di santuari, e si cammina lungo vie d’acqua e campi ordinati fino ad Arcole, dove la storia ha lasciato l’eco delle sue battaglie.

Romea del Santo
Dalla rocca di Bassano del Grappa, città di ponti e resistenza, si scende tra fiume e campagna fino a Camposampiero, dove la presenza di Sant’Antonio è ancora viva nei conventi e nel silenzio.

Romea Transumanza Saliso
Dal cuore dell’Altopiano, Enego apre il cammino verso sud. Si segue la via della transumanza, la stessa percorsa per secoli dai pastori che portavano a valle greggi e storie.

Romea Claudia Augusta
La Via Claudia Augusta entra in Italia dal Passo di Resia, con il campanile sommerso che emerge dalle acque come un segno tra tempo e leggenda. Da qui, si cammina lungo l’antico asse romano che univa il mondo germanico a Roma.

Dove dormire
Ogni cammino ha bisogno di una sosta. Qui puoi trovare dove dormire lungo la Romea Strata, accoglienze pensate per chi viaggia con lentezza e consapevolezza.
Preparati al cammino

Scopri tutto ciò che ti serve per vivere al meglio il tuo cammino sulla Romea Strata, con consigli pratici e suggerimenti utili.
Equipaggiamento

Un buon pellegrinaggio parte da uno zaino ben preparato: scopri come scegliere l’attrezzatura adatta per comfort, sicurezza e leggerezza.
Guide

Le guide ufficiali ti accompagnano prima e durante il percorso: informazioni chiare e a portata di mano.

CREDENZIALE:
La carta del pellegrino
Non sei solo un viaggiatore: con la Credenziale diventi un pellegrino in cammino verso Roma.
Raccogli i timbri lungo il percorso, scopri i Miliarium e trasforma il cammino in un diario personale.
Alla fine, potrai ottenere il Testimonium presso la Basilica di San Pietro.