Romea Iulia Augusta
Camminare tra le Alpi e la storia: sulle orme dei Cramars
Il tratto friulano della Via Romea Iulia Augusta inizia al Passo di Monte Croce Carnico, valico di confine e antico crocevia tra culture, per poi scendere tra le valli della Carnia, dove ogni sentiero profuma di resina, silenzio e memoria.
A piedi, si attraversano boschi fitti, borghi autentici come Cercivento e Zuglio, la romana Iulium Carnicum, fino a Cesclans e infine Venzone, uno dei borghi medievali più affascinanti d’Italia. Su questi stessi sentieri marciavano i Cramars, commercianti ambulanti che con le loro cassettine di legno attraversavano le Alpi portando erbe, spezie, cultura. Erano viaggiatori per necessità, narratori inconsapevoli di mondi lontani.
Oggi, su quelle stesse vie, si cammina per scelta. La segnaletica Romea Strata guida il percorso, affiancata da tracce digitali che rendono ogni tappa accessibile. È un viaggio che unisce paesaggio e identità, dove ogni curva rivela una storia e ogni passo si trasforma in ascolto.
Segnaletica
Questa è la segnaletica che potrai trovare lungo il cammino
Scopri tutte le tappe

IL GRAN FINALE:
L’arrivo a roma
Il cammino si conclude a Roma, cosa vedere, cosa fare e come ritirare il testimonium.