Enego > Fucecchio > Roma

Dal silenzio dell’Altopiano alla voce di Roma: un cammino tra memoria e luce

Si parte da Enego, sull’Altopiano dei Sette Comuni, terra segnata dalla cultura cimbra e dalle ferite della Grande Guerra. I sentieri attraversano bivacchi, trincee e boschi d’alta quota, dove la natura ha ripreso il suo spazio ma il passato ancora sussurra.

La discesa tocca Gallio, Conco, Marostica, poi si apre nella pianura: rogge, strade bianche, campanili discreti e città d’acqua. Il paesaggio cambia lentamente, passando per Bressanvido, la campagna vicentina e le terre dell’argilla, fino a Fucecchio.

Da lì, il cammino continua verso Roma, tra strade silenziose e colline di tufo, fino all’ingresso riqualificato che porta i pellegrini nel cuore della città eterna.

Guidato dalla segnaletica Romea Strata, questo itinerario attraversa oltre 200 comuni, ma non cerca visibilità: cerca verità, ascolto e orizzonti.

Scopri tutte le tappe

bgnewsletter-mobile.png

Iscriviti alla Newsletter