
Guida a piedi
La Romea Strata. Vie di pellegrinaggio dal nord-est Italia verso Roma
La Romea Strata è stata per secoli una via fondamentale per i pellegrini provenienti dall’Europa centro-orientale, che attraversavano l’arco alpino e gli Appennini per raggiungere Roma, meta finale di un lungo cammino spirituale. Da lì, molti proseguivano verso i porti del Sud Italia per imbarcarsi verso destinazioni sacre come Gerusalemme o Santiago de Compostela.
Questo secondo volume dedicato alla Romea Strata si focalizza su tre aree geografiche chiave per lo sviluppo del percorso: l’Osttirol in Austria, il Friuli Venezia Giulia e la provincia di Vicenza. All’interno di queste regioni si articolano quattro importanti vie storiche: la Romea Allemagna, la Iulia Augusta, la Romea Aquileiense e la Romea Vicetia, presentate in apertura attraverso un quadro d’unione che ne chiarisce le connessioni e le peculiarità.
Ogni via è suddivisa in tappe, ciascuna accompagnata da un profilo altimetrico, una descrizione dettagliata del tracciato e numerose informazioni pratiche pensate per agevolare il pellegrino nella preparazione e durante il cammino. La guida arricchisce inoltre il percorso con una serie di approfondimenti di natura storica, culturale, religiosa, naturalistica ed enogastronomica, restituendo così una visione completa e coinvolgente dei territori attraversati.
Potrebbero interessarti anche:

La Via Romea Strata. 1.000 chilometri a piedi dal Nord-Est a Roma | novità 2025

Taccuino luminoso del pellegrino
