Romea Claudia Augusta
A piedi lungo la Claudia Augusta: un cammino tra Alpi, storia e acque fluenti
La Via Claudia Augusta entra in Italia dal Passo di Resia, con il campanile sommerso che emerge dalle acque come un segno tra tempo e leggenda. Da qui, si cammina lungo l’antico asse romano che univa il mondo germanico a Roma.
Attraverso Burgusio, Prato allo Stelvio, Naturno e Merano, si seguono sentieri d’alta valle, vigneti e castelli, con lo sguardo che accompagna il corso del fiume. Poi Bolzano, porta delle Dolomiti e ponte tra culture.
Si prosegue per Ora e Salorno, tra meleti e santuari, fino a raggiungere Trento e infine Rovereto, dove la memoria si fonde con la pace sulla collina della Campana dei Caduti.
La segnaletica Romea Strata e le tracce GPS accompagnano un itinerario dove la storia non è sfondo, ma compagna di viaggio.
Segnaletica
Questa è la segnaletica che potrai trovare lungo il cammino
Scopri tutte le tappe

IL GRAN FINALE:
L’arrivo a roma
Il cammino si conclude a Roma, cosa vedere, cosa fare e come ritirare il testimonium.