Il nostro team
passione e dedizione in ogni passo

Piacere di conoscerti
Benvenuti nel cuore della Via Romea Strata, un antico cammino a piedi dove ogni passo racconta una storia e ogni incontro arricchisce il viaggio. Siamo un team unito dalla passione per il cammino lento, la natura e il patrimonio culturale. Con esperienze e prospettive diverse, ci impegniamo a rendere il vostro percorso un’esperienza autentica e indimenticabile.Vi guideremo lungo sentieri millenari, tra borghi storici, panorami mozzafiato e testimonianze del passato, valorizzando ogni tappa con racconti, emozioni e connessioni profonde. Siamo più di un team, siamo una famiglia che si impegna a preservare la ricchezza culturale e storica di questo antico cammino, portando con noi la nostra visione e la nostra dedizione. Scoprite chi siamo e preparatevi a intraprendere insieme a noi la Romea Strata!
Incontra il team che si occupa del tuo cammino

Aleksandra Grbic è la coordinatrice del progetto Romea Strata, che segue con dedizione dal 2019. Supervisiona ogni fase dello sviluppo, raccoglie dati, osservazioni e storie lungo il cammino, tracciando una rotta chiara per la sua crescita futura.
È il punto di riferimento che unisce idee, persone e territori. In eventi e incontri pubblici racconta cos’è la Romea Strata e perché oggi rappresenta molto più di un cammino: è un ponte tra passato e presente, un’esperienza di scoperta e consapevolezza.
Con entusiasmo e una profonda conoscenza del progetto, Aleksandra contribuisce ogni giorno a dare forma a una visione condivisa e concreta della Romea Strata.

Grazia Viola Gaudiano è la project developer della Romea Strata. Coordina progetti europei e nazionali, dialoga con partner e territori, costruendo reti di collaborazione fondamentali per la crescita del cammino.
Con il suo lavoro nascono attività concrete che migliorano l’esperienza lungo la Romea Strata: azioni che coinvolgono le comunità, valorizzano i luoghi e rafforzano il legame tra passato e presente.
Viola è il ponte tra idee e realtà. Con attenzione, metodo e grande spirito pratico, trasforma i progetti in strumenti vivi, capaci di connettere persone, territori e visioni.

Beatrice Vencato è la voce della Romea Strata.
È lei che racconta il cammino ogni giorno, attraverso immagini, parole, storie e relazioni. Dialoga con i camminatori, raccoglie feedback, ascolta esperienze e li trasforma in contenuti autentici e coinvolgenti.
Coordina campagne con creator, segue eventi e promuove la Romea Strata con uno stile che unisce cura e passione.
Con Beatrice, la comunicazione non è solo informazione: è il ponte vivo tra chi cammina e chi sogna di farlo.

Silvia Brusaterra è la mente creativa dietro l’identità visiva della Romea Strata. Come art director, cura ogni elemento grafico del progetto: dal sito alle brochure, dalle locandine ai materiali promozionali.
Il suo tocco si riconosce ovunque: colori, forme, simboli e stili che raccontano il cammino prima ancora delle parole. È lei che ha dato un volto coerente e riconoscibile alla Romea Strata, trasformando un progetto culturale in un’esperienza visiva armonica e coinvolgente.
Con sensibilità, precisione e visione grafica, Silvia traduce l’anima del cammino in immagini che parlano a tutti: camminatori, istituzioni, comunità. Ogni sua creazione è un invito a partire.

Klementina Koren è l’ufficio stampa della Romea Strata: la voce ufficiale che racconta il progetto ai media e ne costruisce la visibilità pubblica.
Gestisce i rapporti con la stampa, redige comunicati, cura i contatti con giornalisti e testate, contribuendo a diffondere il valore culturale e sociale del cammino a livello locale, nazionale e internazionale.
Con grande esperienza e sensibilità comunicativa, Klementina traduce il lavoro del team in messaggi chiari, accurati e capaci di raggiungere un pubblico sempre più ampio.
Grazie al suo contributo, la Romea Strata non è solo un cammino da percorrere, ma una storia da leggere, conoscere e condividere.