Il progetto di Toscana Promozione Turistica. I sette itinerari – destinati a crescere – hanno una pagina web dedicata e la possibilità di essere “seguiti” live dallo smartphone, grazie ai file Kml e a Google Earth. Quasi millequattrocento chilometri, dalla Francigena alle Romee.
Una Toscana da scoprire passo dopo passo tra città d’arte, piccoli borghi e paesaggi, attraverso un sistema unico di itinerari che offrono l’opportunità di conoscere il patrimonio naturalistico, architettonico, storico e culturale. E’ l’Atlante dei Cammini toscani, realizzato da Toscana Promozione Turistica, presentato in anteprima alla Borsa internazionale del turismo, che si è appena conclusa, come uno degli esempi di turismo sostenibile e slow in regione.
L’Atlante, gia in funzione e perfettamente fruibile in questo attesissimo lungo weekend pasquale, e nel successivo, punta a valorizzare, per la prima volta e in una visione d’insieme, l’offerta del turismo lento toscano attraverso 7 grandi itinerari. Antiche vie storiche, religiose, sentieri escursionistici, itinerari alla scoperta di testimonianze artistiche, siti Unesco, luoghi incantevoli da percorrere a passo lento, per 1.369 km totali. I cammini di Toscana hanno in totale 72 tappe che attraversano 119 comuni, 7 province e 20 ambiti turistici.
Un sistema integrato che, grazie ad una struttura informativa uniforme per tutti i percorsi, mette a disposizione del visitatore una descrizione dettagliata di ogni singolo tragitto, con indicazioni geografiche, ospitalità e servizi, insieme ad una narrazione suggestiva ed evocativa, in grado di offrire spunti di viaggio e curiosità sui tanti luoghi che si possono raggiungere nella rete regionale. Su Visittuscany.com è possibile consultare la versione digitale dell’Atlante dei Cammini toscani nella pagina dedicata.
[…]
Puoi trovare qui altri articoli sull’argomento: