Vale un milione 600 mila euro il progetto di rigenerazione urbana elaborato dall’amministrazione di Turriaco, grazie all’impegno della struttura comunale e del supporto tecnico fornito da Regione e Anni Fvg, per attingere ai fondi del
Pnrr. Tra i pochi piccoli Comuni della regione a tentare l’impresa, quello di Turriaco ha presentato al ministero della Cultura, sul bando dedicato all’attrattività dei borghi storici, un progetto che si articola attraverso due opere strutturali: la rigenerazione dei borghi storici che compongono il nucleo urbano, rinominati Borghi della Musica, e la creazione di un centro socio-culturale in uno di questi borghi.
Su queste due opere si innestano gli interventi a carattere socio-culturale che puntano a fare di Turriaco un attrattivo polo interculturale e musicale di riferimento per il territorio, come spiegano il sindaco Enrico Bullian e la vicesindaco, e assessore alla Cultura, Carla De Faveri.
La musica diventa il legame tra le radici storiche e le vie di svilupII sindaco di Turriaco Enrico Bullian Po presenti e future, già tracciate con le Ciclabili dei Cantautori (Tenco, Faber, Gaber, Mimì), che dal centro storico conducono verso i paesi limitrofi e che ora divengono funzionali al progetto di rigenerazione dei Borghi della Musica (Borgo de le Tartare, Logo Vec, Borgo de la Zita, Borgo de Sel e Borgo de Dodo).