La Via del Saliso-Transumanza è un antico percorso già tracciato dai romani e serviva a portare gli ovini e bovini dalla pianura all’alpeggio montano nel periodo estivo per far alimentare gli animali. Questa infatti era una via “armentaria” utile cioè per spostare gli animali tra la primavera e l’estate, per poi rientrare in pianura.
La Via del Saliso collega la Pianura vicentina-padovana con l’Altipiano dei 7 comuni, che ha come centro Asiago.
Questa diramazione parte dall’Altipiano di Asiago, arriva a Vicenza dove si innesta sulla Via Vicetia la quale prosegue per Montagnana e arriva fino a Badia Polesine. Da qui parte la Via Nonantolana-Longobarda che attraversato il Po e l’Appennino tosco-emiliano si innesta a Fucecchio nella Via Francigena, e tramite questa, arriva a Roma.
Stiamo tracciando le tappe, a breve sarà disponibile la mappa.